L’Avis è un’Associazione di volontariato (iscritta nell’apposito Registro Regionale e disciplinata dalla Legge 266/91) costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. E’ un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana.
Fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano, costituitasi ufficialmente come Associazione Volontari Italiani del Sangue nel 1946, riconosciuta nel 1950 con una legge dello Stato Italiano, l’AVIS è oggi un ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica e concorre ai fini del Servizio Sanitario Nazionale in favore della collettività. Fonda la sua attivitàistituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale e sul volontariatoquale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana.
Gli scopi dell’associazione fissati dallo Statuto erano e sono: venire incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella tipologia del sangue e nello stato di salute, lottare per eliminare la compravendita del sangue, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione.All’AVIS possono aderire gratuitamente sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue e sia coloro che, pur non potendo per motivi di inidoneità fare la donazione, collaborano però gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.L’AVIS è una Associazione di volontari: volontari sono i donatori e volontari sono i suoi dirigenti.L’AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con una struttura ben articolata, suddivisa in 3.180 sedi Comunali, 111 sedi Provinciali, 22 sedi Regionali e l’AVIS Nazionale, il cui organo principale è il Consiglio Nazionale. Sono inoltre attivi 773 Gruppi Avis, organizzati sopratutto nelle aziende, sia pubbliche che private, come ulteriore testimonianza della presenza associativa nel tessuto sociale.
Il primo prelievo di sangue a Castelbuono per conto dell’Avis è stato effettuato il 22 gennaio 1989 in piazza Castello. E’ stato il primo dei due prelievi necessari per l’istituzione di una sezione. L’Avis Comunale di Castebuono viene così costituita il 28 novembre 1991 dinanzi al notaio Gabriele Zammiti. I soci fondatori sono: Giuseppe Attanzio, Anna Bellino, Giuseppa Biundo, Aldo Castiglia, Angelo De Maggio, Giuseppe Di Paola, Ignazio Maiorana, Giovanna Malacria, Gioacchino Mazzola, Maria Antonietta Mazzola, Rosario Minà, Francesco Prestianni, Rosaria Prestianni, Rosario Schicchi, Giuseppe Spallino, Giuseppe Vignieri, Irene Pantano, Giuseppe Ferrauto, Francesco Leta. Lo stesso giorno vengono eletti per acclamazione alle cariche sociali: presidente Maria Antonietta Mazzola, vice presidente Francesco Prestianni, amministatore Irene Pantano, segretario Aldo Castiglia, consiglieri Rosario Minà, Ignazio Maiorana e Angelo De Maggio.
Nel 2005 viene eletto presidente Santo Scialabba. Lo stesso anno, a seguito di convocazione straordinaria dell’assemblea degli associati, dinanzi al notaio Emilia Anastasi in Cefalù, viene assunto il nuovo Statuto. Sono presenti: Santo Scialabba, Francesco Barbarotta, Mariano Vignieri, Antonio Paviera, Antonio Bonomo (classe 1951), Giuseppe Di Paola, Antonio Currieri, Gioacchino Barreca, Rosa Spallino, Maria Antonietta Mazzola, Domenico Gennaro, Irene Pantano, Agostino Vignieri.
Dal 14 febbraio 2006 l’Avis è iscritta nel Registro Volantariato della Regione Sicilia-Sezione Socio Sanitaria.
Nel 2009 viene eletto presidente Antonio Bonomo (classe 1964) e riconfermato nel 2013.
Attualmente abbiamo 3.205 Sezioni Avis in tutta Italia, 151 Sezioni Avis in Sicilia, 36 Sezioni Avis Comunali nella Provincia di Palermo, 10 Sezioni Avis Comunali nelle Madonie.
La sezione Avis di Castelbuono conta circa 400 associati tra donatori periodici ed occasionali, con circa 300 donazioni di sacche di sangue all’anno.
L’Avis esplica la propria attività di raccolta in via Belvedere 60, in una sede provvisoria concessa in forma gratuita, in attesa che gli organi istituzionali comunali predispongano un piano di sistemazione locativo per tutte le associazioni di volontariato che operano nell’ambito territoriale.
L’Avis e lo sport. Nel 2004 è stata fondata la squadra di calcetto, che in quell’anno si classificò seconda al 1° Memorial “Vincenzo Morici”. Dal 2010 organizza il Memorial “Domenico Cirincione e Antonio Di Maggio”, al quale ha avuto sempre ottime posizioni. Inoltre nel 2013 ha sponsorizzato la squadra dell’Ypsivolley.